Il corso, grazie al taglio prevalentemente operativo, fornisce gli strumenti di conoscenza utili alla corretta interpretazione dell’Emogasanalisi in tutte le principali condizioni cliniche.
Verranno fornite competenze per acquisire un metodo nella lettura dell’emogasanalisi, verificando sia le condizioni di squilibri respiratori e metabolici e le sue modalità di correzione.
Giacomazzi M.
A. Ferrari
Più in dettaglio il corso si prefigge di fornire gli strumenti per:
- conoscere i principali sistemi di controllo dell’equilibrio acido-base;
- conoscere i meccanismi fisiologici di compenso dell’equilibrio acido-base;
- conoscere i principali stati patologici in grado di modificare l’equilibrio acido-base;
- conoscere i possibili rischi clinici per il paziente derivanti da squilibri dell’equilibrio acido-base;
- leggere ed interpretare un esame emogasanalitico;
- identificare le principali situazioni cliniche derivanti da alterazioni dell’equilibrio acido-base;
- ipotizzare interventi clinici e farmacologici per la correzione degli squilibri acido-base.
Parte significativa del corso è la presa in carico di una serie di casi clinici sulla base dei referti emogasanalitici su cui addestrarsi per elaborare le relative diagnosi e percorsi assistenziali e terapeutici.
Costo del corso: 20€ iva inclusa
Questionario informativo pre-corso
EGA introduzione
Metodologia di lettura EGA
EGA e disturbi respiratori
EGA e disturbi metabolici
EGA e altre tipologie di disturbi
EGA - caso clinico 1
EGA - caso clinico 2
EGA - caso clinico 3
EGA - caso clinico 4
EGA - caso clinico 5
EGA - caso clinico 6
Questionario di feedback e attestato del corso
Materiale disponibile per la stampa
Scegli il pacchetto che fa per te
100 €
60,00 €
100 €
60,00 €