Area tematica
Benessere
Livello
Medio
Tempo di apprendimento
3 ore e 30 minuti

In breve

Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione a 360° sulla gestione del cateterismo vescicale, fornendo inoltre un’ampia veduta sulle possibili complicanze e le criticità associate.

Questo evento formativo è dedicato a tutto il personale sanitario medico-infermieristico, oltre che al personale OSS ed inoltre è un valido strumento anche per gli studenti.



A chi è rivolto


Argomenti


Docenti

D. BOSSI

Insegnante

Giacomazzi M.

Autore

Richiedi maggiori informazioni

Nome
Cognome
*Email
Cellulare
Azienda

I campi indicati con * sono obbligatori.

Descrizione

Il corso sul cateterismo vescicale parte con una descrizione dell’anatomia dell’apparato urinario maschile e femminile, soffermandosi sulle analogie e differenze in relazione all’inserimento del catetere vescicale. Andremo poi a analizzare la struttura del catetere anche attraverso materiale fotografico esplicativo e capiremo come viene definita l’unità di misura del calibro. Seguirà poi l’illustrazione di tutti i possibili contesti clinici (diagnosi, evacuazione, terapia) in cui si deve ricorrere all’utilizzo del catetere vescicale. Ci saranno poi spiegazioni approfondite sui metodi e materiali della procedura sterile del cateterismo vescicale, andando poi a evidenziare la differenza e le motivazioni di scelta tra un cateterismo vescicale ureterale o un cateterismo sovra-pubico. 

Capiremo e illustreremo i tipi di cateterismo in base alla permanenza in vescica: breve o a lungo termine. Saranno descritte le classificazioni dei cateteri vescicali in base all’estremità prossimale: Foley, Mercier, Couvelaire, Tiemann, Dufour e si contestualizzerà in quali situazioni cliniche vengono utilizzati. 

Andremo inoltre ad illustrare la classificazione e l’utilizzo in base alla loro consistenza: molli, rigidi, semirigidi, oltre alla classificazione in base al materiale di cui sono composti: lattice, silicone, hydrogel, PVC. 

Seguiranno approfondimento atti ad istruire il professionista sanitario medico-infermieristico ed OSS nella pratica clinica alla rilevazione di possibili anomalie riscontrabili a livello dell’apparato urinario, attraverso l’osservazione dell’urina. Evidenziare e definire le possibili conseguenze che la procedura comporta: infezioni, stenosi, lesioni, restringimenti dell’uretra ed altri.


Contenuti

  • MODULO UNICO

    Questionario informativo pre-corso

    LEZIONE 1 - L'APPARATO URINARIO

    LEZIONE 2 - LA GESTIONE DELLA SACCA E IL RUOLO DELL'OSS

    LEZIONE 3 - CHE COS'E' IL CATETERISMO VESCICALE - QUANDO SI APPLICA

    LEZIONE 4 - METODI E MATERIALI

    LEZIONE 5 - CATETERE UTERALE E SOVRAPUBICO

    LEZIONE 6 - TIPOLOGIA DI CATETERISMO IN BASE ALLA PERMANENZA IN VESCICA

    LEZIONE 7 - CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL'ESTREMITA' PROSSIMALE

    LEZIONE 8 - CLASSIFICAZIONE IN BASE AL MATERIALE

    LEZIONE 9 - RUOLO DELL'OPERATORE SOCIO SANITARIO

    Questionario di feedback e attestato del corso

Iscriviti a CATETERISMO VESCICALE (PHC)

Scegli il pacchetto che fa per te

Pacchetto corsi AREA CURE PRIMARIE senza ECM (PHC)


Una tantum

 

100,00 €


Acquista ora

upselling prova


Una tantum

 

1,22 €


Acquista ora

D. BOSSI

Giacomazzi M.

Coordinatore didattico e referente formazione Italia Emergenza